Protesi fissa
La protesi fissa è un dispositivo medico su misura che viene fissata a dei pilastri che posso essere o denti residui o a strutture ancorate a impianti posizionati nell’osso del paziente attraverso la cementazione e non può essere rimossa dal paziente.. La protesi fissa comprende una grande varietà di tipologie di dispositivi che posso variare sia per tipo di ancoraggio e di progettazione sia in base al materiale e alla tecnica utilizzata per la loro realizzazione.
Il laboratorio odontotecnico Onorato è specializzato nella realizzazione protesi fisse di diverse tipologie. A seconda delle esigenze è possibile scegliere differenzi materiali: zirconio – lega nobile e porcellana – ceramica integrale – disilicato di litio – zirconio stratificato ad alta treaslucenza –zirconio monolitico – composito – acrilati e polimetilmetacrilati.
Le protesi vengono realizzate secondo protocolli di produzione e standard qualitativi elevati, materiali e aziende produttrici vengono indicati nella certificazione di ogni singolo lavoro.
Le protesi fisse possono essere:
Cementate/Avvitate,
Metal Free,
Toronto Bridge,
Post Estrattive
LA MODELLAZIONE DELLA PROTESI FISSA: COME EFFETTUARLA AL MEGLIO
I requisiti della modellazione per protesi fissa sono:
Funzionalità;
Resistenza;
Estetica;
La modellazione anatomicamente deve essere perfetta: è necessario ricostruire il dente interessato in modo mimetico con quello che il paziente aveva in natura, quindi con tutte le caratteristiche che possedeva il dente sano;
Ristabilire il punto di contatto
Il punto di contatto deve essere ricostruito durante la modellazione, per tre motivi:
la distribuzione uniforme del carico masticatorio su tutta l’arcata, quindi la protezione dei singoli legamenti alveolo dentali,
per evitare la “migrazione” del dente interessato o di quelli vicini,
per proteggere la zona delle papille interdentali dal ristagno di cibo e quindi dalla possibilità di carie secondarie.
Ristabilire la corretta occlusione
La corretta occlusione deve essere ristabilirla per un’adeguata funzionalità della protesi. Se l’occlusione è troppo bassa potremmo avere l’allungamento del dente interessato verso l’antagonista o viceversa. Se invece il carico occlusale è eccessivo potremmo avere danneggiamenti alla polpa del dente (pulpite) ed ai legamenti alveolo-dentali (parodontopatia).
Le giuste dimensioni degli spazi interdentali e interstiziali:
se le dimensioni degli spazi interdentali fossero troppo accentuate, la zona delle papille interdentali non avrebbe una sua precisa collocazione, e avremmo la possibilità del ristagno di cibo; se fossero troppo accentuati gli spazi interstiziali, pur avendo il punto di contatto il cibo potrebbe scivolare e col tempo causare una carie secondaria nella zona interdentale.
Gli anni di esperienza mi hanno permesso lo sviluppo di un protocollo operativo, in virtù di materiali studiati, grazie al quale realizzare manufatti protesici ottenendo la massima resa estetica, precisione, funzione e durata. Uso solo materie prime di altissima qualità.
+390118018692 / +393475130557
onoratoclaudio@gmail.com
Via Giacinto Collegno 20, 10143 Torino